Lago Maggiore

- 212
-
km 2di superficie
- 370
-
mdi massima profondità
Il Lago Maggiore, secondo bacino italiano per superficie e volume, si è originato per l’opera di escavazione di due ghiacciai che si muovevano dalle Alpi attraverso le valli dei Fiumi Ticino e Toce. Politicamente il bacino imbrifero appartiene sia all’Italia (3229 km2), con le regioni del Piemonte e della Lombardia, e alla Svizzera (3370 km2), ma l’80% della superficie lacustre è in Italia.
Lago di Lugano

- 48,70
-
km 2di superficie
- 288
-
mdi massima profondità
Il Lago di Lugano è costituito da tre diversi bacini: Il bacino nord (tra Melide e Porlezza) ed il bacino sud (tra Capolago e Agno), separati dal ponte-diga di Melide costruito in passato su una morena sublacuale, ed il piccolo bacino di Ponte Tresa situato in prossimità dell’emissario (fiume Tresa). I tre bacini presentano caratteristiche morfologiche e idrologiche diverse.
News
-
26-27.10.2023 – 51a Riunione della Commissione in Piemonte
Il 26 e 27 ottobre 2023, in Piemonte (IT), si terrà la 51° riunione della Commissione internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere....
-
Scambio scientifico fra le Commissioni internazionali impegnate per la protezione delle acque nei grandi laghi prealpini (CIPAIS – CIPEL – IGKB)
Il 27 ottobre 2022 si è tenuto a Lugano (CH) il primo Scambio scientifico fra le Commissioni internazionali impegnate per la protezione delle acque nei...
-
2° Scambio scientifico fra le Commissioni internazionali impegnate per la protezione delle acque nei grandi laghi prealpini (CIPAIS – CIPEL – IGKB)
Il secondo incontro tra le Commissioni CIPAIS, CIPEL ed IGKB avrà luogo il 15 giugno 2023 a Costanza (DE) in coda all’evento conclusivo del progetto...