Il bacino imbrifero del lago è di 6599 km2, circa il 50% di questa area si trova a quote superiori a 1283 m s.l.m., l'1.1% di essa corrisponde a ghiacciai. Politicamente il bacino imbrifero appartiene sia all'Italia (3229 km2), con le regioni del Piemonte e della Lombardia, e alla Svizzera (3370 km2), ma l'80% della superficie lacustre è in Italia. La popolazione residente nel bacino imbrifero è di circa 670'000 abitanti.
ApprofondisciIl Lago di Lugano è costituito da tre diversi bacini: Il bacino nord (tra Melide e Porlezza) ed il bacino sud (tra Capolago e Agno), separati dal ponte-diga di Melide costruito in passato su una morena sublacuale, ed il piccolo bacino di Ponte Tresa situato in prossimità dell'emissario (fiume Tresa). I tre bacini presentano caratteristiche morfologiche e idrologiche diverse.
Approfondisci